Storie di Latte

Il blog del Primiero


Le malghe attive di Primiero e Vanoi, esempio virtuoso in Trentino

Il turismo è una grande risorsa per la nostra comunità di Primiero e Vanoi. E il fatto di essere una meta attraente ci rende particolarmente fieri di come gestiamo il territorio, a partire dai ridenti borghi di fondovalle fin su nelle malghe in quota, dove in estate dimorano le vacche che ogni giorno producono il meraviglioso latte di malga che qui in Caseificio trasformiamo in formaggi davvero speciali. Le malghe si trovano un po’ ovunque in Trentino, ma qui in Primiero c’è una presenza particolarmente significativa di malghe tuttora attive, attrezzate cioè per ospitare animali in alpeggio. Sono più di quindici, che è un numero importante per un territorio relativamente piccolo, con accessi non sempre facili agli alpeggi. 

La malga al centro della zootecnia di montagna

Come già abbiamo scritto in un nostro precedente articolo, l’alpeggio rappresenta un’attività centrale della attività zootecnica di valle. Tutte le estati, ai primi di giugno, le vacche vengono portate in quota, per restarci fino alla fine di settembre, quando si attua la ben nota “desmontega”. In alpeggio l’aria è più buona e i pascoli sono particolarmente ricchi di quei nutrienti che rendono unico il latte di malga. In questo 

Malga Fossernica di dentro - ph: Caseificio di Primiero

contesto le malghe rappresentano il cuore del mondo contadino di montagna, un luogo ricco di tradizioni e di saperi al quale è riconosciuto ancora oggi un ruolo fondamentale nella salvaguardia e nella conservazione del paesaggio. Negli alpeggi di Primiero e Vanoi il pascolo, la produzione del latte e la cura del bestiame scandiscono le ore delle giornate estive preservando l’armonia della natura, mentre a valle, nel Caseificio, con il latte di malga si arriva a produrre fino al 16% di tutta la produzione casearia annua.

Ph: Caseificio di Primiero

Una tradizione che risale alla notte dei tempi

La pratica dell’alpeggio in Primiero risale all’Alto Medioevo, quando le comunità locali allevavano soprattutto pecore e capre. Le malghe inizialmente erano semplici ricoveri in legno o pietra, in cui i pastori vivevano e lavoravano durante l'estate. Col tempo, questi modesti edifici iniziarono ad attrezzarsi per la mungitura, la trasformazione del latte e la stagionatura del formaggio, oltre che con spazi per il ricovero degli animali. Nei secoli successivi, l’alpeggio fu regolamentato da  Regole o Vicinie, antiche forme di autogoverno comunitario che gestivano in modo collettivo le risorse del territorio, compresi i pascoli alpini. Questo sistema garantì una gestione sostenibile e una rotazione razionale dei pascoli. Nel XIX e XX secolo, con l’introduzione di tecniche casearie più avanzate e la prevalenza dell’allevamento bovino, la produzione in alpeggio acquisì un valore economico crescente, integrandosi con il mercato valligiano.

Qualità per il latte e per la crescita degli animali ancora giovani

Parlando di malghe attive è necessario fare una distinzione sulla funzione che svolgono. Le malghe da produzione lattiera ospitano vacche adulte che vengono munte due volte al giorno, prima e dopo il pascolo. Nelle malghe di Primiero e Vanoi il latte viene poi conferito al Caseificio, dove viene subito lavorato per produrre profumatissimi formaggi con latte di malga (Trentingrana, Primiero e Puzzone di Moena). Le malghe da rimonta sono invece malghe in cui dimorano animali giovani. L'alpeggio, con i suoi pascoli rigogliosi e l'aria fresca, contribuisce notevolmente allo sviluppo sano e armonico della rimonta, favorendo la crescita muscolare, la robustezza e la resistenza delle giovani manze. 

Malghe da visitare in Primiero e Vanoi

Tra le malghe attive di Primiero e Vanoi alcune sono focalizzate esclusivamente sull’attività zootecnica, altre hanno sviluppato anche l’ospitalità turistica, proponendosi come luoghi di esperienza autentica, con attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Eccovi un po’ di nomi da ricordare per il vostro prossimo soggiorno tra le nostre valli: Malga Lozen, Malga Pala, Malga Costoncella/Rolle, Malga Venegia, Malga Venegiotta, Malga Juribello, Malga Vallazza, Malga Fossetta, Malga Tognola, Malga Fossernica di Dentro, Malga Crel.

Condividi con

Calendario esperienze

Potrebbe interessarti anche

Il siero del latte e i suoi tanti campi di utilizzo

Direste mai, guardando questo bicchiere, che da un alimento così naturale...

15/04/2025
Riserve di Primiero, massima espressione della tipicità dei nostri formaggi

Sapete cosa ci spinge ogni mattina, prima dell’alba, ad accendere le luci...

15/03/2025
Breve viaggio nella storia del formaggio

Lo studio della storia con la esse maiuscola evoca scenari di battaglie, ...

14/01/2025

Cerca

Menu

Formaggi

Categorie

...tutte le categorie
Nostrano di Primiero
Trentingrana
Toséla
Ricotta
Burro
Botìro di Malga
Altri formaggi
Caprini

Burro

Categorie

Salumi

Categorie

...tutte le categorie
Macelleria Fam. Bonelli
Fed. Prov. Allevatori Trento

Prodotti tipici

Categorie

...tutte le categorie
Pastificio Primiero
Farina
Dolci e biscotti
Infusi
Miele
Confetture e marmellate
Composte
Salse
Frutti sciroppati
Preparati e Spezie
Crauti

Cantina

Categorie

...tutte le categorie
Birra Bionoc
Succhi
Vino Bianco
Vino Rosato
Vino Rosso
Birra
Trento Doc

Confezioni

Categorie

...tutte le categorie
Confezioni Regalo
Esperienze di gusto
Set dermocosmesi
Pacchetti degustazione

Dermocosmesi

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero

Profumi d'ambiente

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero