Storie di Latte

Il blog del Primiero


Il nostro yogurt si rinnova: nel formato, nei gusti e… nel packaging

A volte si cambia perché un prodotto non funziona bene. Altre volte si cambia per il motivo opposto: perché il mercato cresce e i consumatori si aspettano innovazione. Ed è appunto per questo secondo motivo che, a distanza di soli due anni esatti dall’uscita del precedente articolo sullo yogurt di Primiero, torniamo a parlarvi di questo fantastico derivato del nostro latte. La novità è che a partire dagli inizi di agosto abbiamo messo in vendita una linea completamente rinnovata. E non vediamo l’ora di parlarvene.

Andamento del mercato in Italia

In Italia il mercato dello yogurt sta avendo un’evoluzione significativa, il che dimostra che i consumatori mantengono un forte interesse per gli alimenti che contribuiscono al nostro benessere. Cresce in particolare l’interesse per la salute dell'intestino e per i prodotti fermentati ricchi di probiotici, tanto che – secondo il Sole 24 Ore - le vendite di yogurt tra aprile 2024 e lo stesso mese del 2025 sono aumentate di circa il 5%, sia a valore che a volume. A questo interesse per la salute si affianca l’incremento del consumo fuori pasto, consigliato da molte diete, che trova spesso nel vasetto di yogurt una soluzione gustosa e versatile.

 

Confezioni da 500g e 150g - ph. Caseificio di Primiero

Parola chiave: innovazione

Quello a cui assistiamo è una specie di paradosso… Lo yogurt, la cui “scoperta” ad opera dei pastori nomadi dell’Asia centrale risale a circa 8000 anni fa, è oggi un segmento che non accenna minimamente ad invecchiare… È anzi uno dei più vitali dell’intero comparto lattiero-caseario. E questo, per un caseificio focalizzato sulla qualità e sulla piena soddisfazione dei propri clienti, significa essere capaci di seguire con grande attenzione le nuove esigenze che emergono tra i consumatori, e dimostrarsi pronti all’innovazione.

Tutte le novità della nuova linea

I clienti ce lo chiedevano da tempo e quindi per noi era una priorità. Stiamo parlando del formato monoporzione. Il vaso da 500 g non soddisfa tutte le esigenze e così, come prima innovazione, abbiamo aggiunto il formato da 150 g per il consumo individuale. C’è poi il discorso della gamma. I nostri yogurt sono molto apprezzati per la loro genuinità e per il loro sapore inconfondibile. Potevamo restare indifferenti alla richiesta di nuovi gusti? Certo che no! Per questo oggi si può scegliere tra ben sei nuovi sapori (agrumi, albicocca, frutti di bosco, fragola, ciliegia, mango-lime-menta) che si affiancano ovviamente all’intramontabile yogurt bianco intero. Infine la terza innovazione, che a ben vedere è la più significativa: il packaging in carta.

ph. Caseificio di Primiero

Una scelta di coerenza

Ci siamo chiesti se avesse ancora senso mettere in vendita yogurt in vasetti di polistirene (conferibile nella plastica ma senza una propria filiera di riciclo). Considerando che in Primiero abbiamo un forte orientamento green, la risposta è stata: non ha senso! Abbiamo quindi fatto una scelta di coerenza e abbiamo adottato il packaging in carta 100% riciclabile. Altri produttori italiani hanno già intrapreso questa strada, ma in Trentino siamo fra i primi.

Il valore della filiera corta con uno standard di qualità molto alto

Abbiamo parlato di cosa cambia. Vediamo ora cosa rimane… Come scrivevamo nel precedente articolo, qui le vacche producono latte di alta qualità ed è con questo latte che noi facciamo lo yogurt. Gli animali si nutrono di erba fresca o di fieno prodotto in valle, per cui anche nello yogurt, così come in tutti i nostri formaggi, il gusto è veramente speciale! La filiera è molto corta. Il che significa, in pratica, che tra la mungitura del latte e la produzione dello yogurt il passaggio è molto breve, a garanzia di una maggiore freschezza e qualità. Vi aspettiamo a Mezzano per assaggiare i nuovi gusti!

ph. Caseificio di Primiero
Condividi con


Calendario esperienze
Ago

14

"Nei panni di un casaro": laboratorio per bambini

Scopri di più
Ago

19

I segreti dell’alpeggio

Scopri di più
Ago

20

I mercoledì d'estate

Scopri di più
Ago

21

"Nei panni di un casaro": laboratorio per bambini

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

L’arte in Primiero, ai piedi delle Dolomiti

Vi siete mai chiesti come sia possibile che in una piccola comunità come ...

31/07/2025
Un grande traguardo per Primiero: Mezzano nominata Città del Formaggio

Esiste da qualche anno ed è una sorta di nuova geografia della tradizione...

30/06/2025
La mitica figura del malgaro, a cavallo tra tradizione e futuro della montagna

Visti dalla comoda vita del fondovalle, i malgari che trascorrono l’estat...

13/06/2025

Cerca

Menu

Formaggi

Categorie

...tutte le categorie
Nostrano di Primiero
Trentingrana
Toséla
Ricotta
Burro
Botìro di Malga
Altri formaggi
Caprini

Burro

Categorie

Salumi

Categorie

...tutte le categorie
Macelleria Fam. Bonelli
Fed. Prov. Allevatori Trento

Prodotti tipici

Categorie

...tutte le categorie
Pastificio Primiero
Farina
Dolci e biscotti
Infusi
Miele
Confetture e marmellate
Composte
Salse
Frutti sciroppati
Preparati e Spezie
Crauti

Cantina

Categorie

...tutte le categorie
Birra Bionoc
Succhi
Vino Bianco
Vino Rosato
Vino Rosso
Birra
Trento Doc

Confezioni

Categorie

...tutte le categorie
Confezioni Regalo
Esperienze di gusto
Set dermocosmesi
Pacchetti degustazione

Dermocosmesi

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero

Profumi d'ambiente

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero