La preparazione della stalla per il rientro degli animali dall’alpeggio
Contrariamente a quanto dice il proverbio, quando le vacche sono uscite – perché sono andate su in alpeggio - la stalla non viene chiusa! Al contrario, si aprono le porte e ci si rimbocca le maniche. Durante l’estate infatti gli allevatori, avendo pochi animali da accudire (giusto quelli non idonei alla vita rustica in alta quota), possono dedicarsi a tutte quelle operazioni che si effettuano solo quando la struttura è vuota o comunque abitata da pochi animali. Parliamo ovviamente della pulizia e soprattutto della manutenzione di tutto ciò che serve per rendere efficiente la stalla, in previsione della ripresa autunnale.
Pulizia completa e risanamento degli ambienti
Come scrivevamo in un precedente articolo, in Primiero e Vanoi le stalle hanno dimensioni medio-piccole. Questo aspetto, oltre a favorire il benessere degli animali, comporta il fatto che la gestione dell’azienda è di tipo familiare. La pulizia, di conseguenza, viene presa molto sul serio, perché la stalla è “cosa di famiglia” e c’è la piena consapevolezza che il mantenimento di un ottimo livello di igiene è vitale per essere partner affidabili all’interno della filiera. Quando la maggior parte delle vacche sono all’alpeggio, la stalla viene dunque aperta, svuotata, passata ripetutamente con l’idropulitrice, disinfettata e ritinteggiata. È un po’ come quando si fanno le pulizie di primavera… con la differenza che qui siamo nel cuore dell’estate.

Manutenzione straordinaria dell’impianto di mungitura
La seconda operazione che viene svolta in stalla nel periodo estivo è la manutenzione dell’impianto di mungitura. Si tratta di un’operazione fondamentale, che deve essere svolta a regola d’arte. Vengono controllate ed eventualmente sostituite le parti in gomma usurate, in particolar modo le tettarelle che avvolgono come un guanto il capezzolo. La mungitura con un impianto regolato bene e con le tettarelle correttamente manutenute non crea nessun trauma o fastidio all’animale, anche perché, come abbiamo detto altre volte, il latte è buono solo se l’animale sta bene. Vengono poi controllate e manutenute tutte le altre parti dell’impianto per fare in modo che il latte, una volta munto, venga trasferito in modo sicuro alle vasche di stoccaggio.

Controllo e messa a punto delle vasche di stoccaggio
Le vasche di stoccaggio del latte sono il secondo importante lavoro di manutenzione. Si verifica la regolare funzionalità del refrigeratore per accertarsi che il latte si raffreddi a 12-13 °C nel tempo corretto. Si controlla poi il programma che gestisce i lavaggi durante la normale attività della stalla, affinché ci sia un adeguato numero di risciacqui e che la fase principale (quella con l’acqua calda) abbia il corretto apporto di detergente disinfettante. Di norma, dopo ogni svuotamento di latte, si fanno due risciacqui e poi si fa un lavaggio con un detergente alcalino e/o acido per portare via la parte grassa, eventuali batteri e i depositi di calcare. Infine vengono fatti altri due o tre risciacqui per eliminare ogni residuo.

E per finire… la grande festa per celebrare il rientro dall’alpeggio
Il gran lavoro estivo si conclude con il rientro degli animali in stalla, accolto ogni anno in Primiero con la Gran Festa del Desmontegar. Se non ci siete mai stati, il nostro consiglio è di partecipare perché si tratta di una festa davvero spettacolare, in cui gli animali sono i principali protagonisti. Per gli allevatori il momento più importante è il giovedì, giorno di apertura della festa e della Mostra Concorso Bovina. Per loro è l’occasione di portare in piazza le bovine più belle dimostrando, attraverso la cura con la quale gli animali vengono preparati, quanta passione ci sia nel loro lavoro.
Vi aspettiamo dunque in Primiero, dal 25 al 28 settembre, per vivere con noi l’evento rituale con il quale la nostra comunità celebra la fine dell’alpeggio e la ripresa della piena attività delle stalle.