Storie di Latte

Il blog del Primiero


È nell’erba dei pascoli l’ingrediente che rende più gialli i formaggi d’alpeggio

Nel mondo agricolo l’uniformità totale non esiste. Certo, ci sono degli standard ai quali si cerca di avvicinarsi. Ma la diversità è inevitabile e, a ben vedere, è un fatto più che positivo. Pensate per esempio all’olio extravergine artigianale, quello spremuto a freddo dalle olive appena colte. Ogni anno è diverso, a causa del variare delle temperature, della pioggia, dell’irraggiamento. Un anno è meno profumato e l’anno dopo lo è un po’ di più. È normale! Lo stesso vale per i formaggi prodotti con il latte d’alpeggio. Non stupitevi dunque se al primo morso sprigionano aromi inattesi o se vi sembra che abbiamo un colore leggermente più giallo rispetto all’anno precedente. È la conferma palese che le vacche dalle quali proviene il latte hanno veramente pascolato in quota, metabolizzando la straordinaria biodiversità che solo l’erba fresca può dare.

Più erba fresca, più betacarotene nel latte

È proprio su questo caratteristico giallo che vogliamo soffermarci in questo articolo. Sapete perché i formaggi d’alpeggio sono tendenzialmente più gialli della media? La ragione è che hanno più betacarotene, un pigmento naturale responsabile delle colorazioni giallo-arancio-rosse di molta frutta e verdura. Il betacarotene riveste un’importanza fondamentale nella nutrizione umana. È infatti la forma più attiva di provitamina A, nonché un importante agente foto-protettivo e soprattutto antiossidante. Al pascolo, 

Ph: Caseificio di Primiero

in alpeggio, le vacche si nutrono esclusivamente di erba, molto ricca di betacarotene, il quale viene assimilato dall’animale, trasferito nel latte e poi ai formaggi, conferendo loro la tipica colorazione gialla del prodotto d’alpeggio.

Ph: Caseificio di Primiero
Ph:  Caseificio di Primiero

Perché il latte d’alpeggio cambia di giorno in giorno

Dicevamo della diversità nel formaggio…       La diversità si riscontra ovviamente confrontando il prodotto di stalla, dove il fieno ha un quantitativo di betacarotene molto inferiore, e il prodotto d’alpeggio. Ma si riscontra anche tra gli stessi formaggi d’alpeggio, i quali variano sì da anno ad anno, ma variano anche all’interno della stessa stagione. Viene da domandarsi perché. La risposta è che tutto dipende da quello che gli animali mangiano. Si può dire infatti che ogni giorno le vacche al pascolo 

assumono essenze diverse, perché il malgaro all’inizio della stagione le porta nei prati più bassi e poi, man mano che l’erba viene mangiata, le sposta più in alto. La composizione delle erbe cambia, da prato a prato: determinate essenze, come le leguminose, sono più ricche di betacarotene e questo spiega perché il latte sia più o meno giallo da un giorno all’altro.

Un buon clima aumenta il betacarotene nel latte

Un altro fattore che influisce sulla variabilità del latte d’alpeggio è il clima. La condizione ideale è quando si verifica un buon equilibrio fra giornate calde e soleggiate e giornate piovose. Il bel tempo favorisce la crescita dell’erba, l’umidità evita che il sole la secchi. In un’estate con un clima equilibrato l’erba dei pascoli più bassi, dove le vacche hanno pascolato in giugno, ricresce velocemente e così i malgari possono riportarci le vacche

Ph: Caseificio di Primiero

intorno ai primi di agosto. Con un clima ottimale dunque il latte è più ricco di carotene e i formaggi sono più gialli. Diversamente, se il clima è troppo umido c’è poca ricrescita, perché manca il sole. E se il clima è troppo asciutto, l’erba si secca. In ambedue i casi le vacche trovano meno erba fresca, il latte ha meno carotene e i formaggi sono meno gialli.

Ph: Caseificio di Primiero

Un’ultima cosa si può dire in merito al colore giallo dei formaggi d’alpeggio. Oltre a dare un importante spunto salutistico, la colorazione gialla permette di riconoscere l’autenticità del prodotto: è cioè, come dicono gli esperti di marketing, una “supporting evidence” ovvero un’evidenza che permette al consumatore di essere rassicurato sulla natura qualitativa del prodotto.

Condividi con

Calendario esperienze
Lug

15

I segreti dell’alpeggio

Scopri di più
Lug

16

I mercoledì d'estate

Scopri di più
Lug

17

"Nei panni di un casaro": laboratorio per bambini

Scopri di più
Lug

22

I segreti dell’alpeggio

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

La fauna del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, un tesoro di biodiversità

Sono passati quasi sessant’anni da quando il Parco Naturale di Paneveggio...

31/05/2025
Le Pale di San Martino, corona di vette in testa alla valle di Primiero

Provate a descrivere Le Pale di San Martino a chi non le ha mai viste! Pe...

30/04/2025
I Bergknappen e le miniere di Primiero

Perla delle Alpi, attraente destinazione turistica, area a forte vocazion...

30/03/2025

Cerca

Menu

Formaggi

Categorie

...tutte le categorie
Nostrano di Primiero
Trentingrana
Toséla
Ricotta
Burro
Botìro di Malga
Altri formaggi
Caprini

Burro

Categorie

Salumi

Categorie

...tutte le categorie
Macelleria Fam. Bonelli
Fed. Prov. Allevatori Trento

Prodotti tipici

Categorie

...tutte le categorie
Pastificio Primiero
Farina
Dolci e biscotti
Infusi
Miele
Confetture e marmellate
Composte
Salse
Frutti sciroppati
Preparati e Spezie
Crauti

Cantina

Categorie

...tutte le categorie
Birra Bionoc
Succhi
Vino Bianco
Vino Rosato
Vino Rosso
Birra
Trento Doc

Confezioni

Categorie

...tutte le categorie
Confezioni Regalo
Esperienze di gusto
Set dermocosmesi
Pacchetti degustazione

Dermocosmesi

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero

Profumi d'ambiente

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero