Storie di Latte

Il blog del Primiero


Le razze bovine più diffuse in Italia e in Trentino

Parlare di formaggio senza conoscere da dove proviene il latte è un po’ come parlare di vino senza aver mai visto un vigneto, o una cantina. Doverosa premessa, direte voi, alla quale potrebbe seguire la più ovvia delle constatazioni: il latte di tanti nostri formaggi proviene dalle vacche. Benissimo, ma qui è necessario farsi una domanda… Tutte le vacche sono adatte alla produzione di latte? La risposta è no, perché nel mondo esistono moltissime razze bovine, ognuna delle quali ha caratteristiche diverse. Esistono cioè razze che sono particolarmente adatte alla produzione di latte, e quindi di formaggio, e altre che sono più adatte alla produzione di carne. Quali sono? Qui prendiamo in esame le principali razze allevate in Italia, per poi riprendere quanto già abbiamo scritto in un precedente articolo, è cioè le razze presenti nel nostro territorio.

Ph: Caseificio di Primiero

Maggiore o minore versatilità

Un criterio molto importante per gli allevatori, nel momento in cui devono scegliere quali razze allevare, è l’attitudine. Ci sono razze cosiddette a “semplice attitudine”, che si distinguono per essere adatte a una sola delle due funzioni che abbiamo appena visto: produrre latte o produrre carne. Altre razze sono invece definite a “duplice attitudine”. Sono quindi più versatili, in quanto vanno bene sia per la produzione di latte che per la produzione di carne. Ci sarebbe poi una terza categoria, ovvero le razze a “triplice attitudine”. Sono sempre animali versatili ma sono anche particolarmente forti e pertanto, oltre ad essere adatti sia alla produzione di latte che di carne, possono essere utilizzati anche come animali da lavoro. Oggi come oggi, con l’avvento della meccanizzazione in agricoltura, questa funzione è stata fortemente ridimensionata. Rimane però il fatto che alcune razze mantengono questa classificazione.

Ph: Shutterstock

Le razze italiane

Tra le principali razze bovine tipicamente italiane troviamo la gigantesca Chianina, la Marchigiana dalla testa possente e la Piemontese (Fassona), che è una delle più antiche al mondo. Queste sono razze che attualmente vengono allevate soprattutto per la produzione di carne. Ci sono poi le razze a duplice attitudine come la Pezzata Rossa, la Pezzata Nera Valdostana, la Bruna Alpina e la Grigio Alpina. Come dicevamo prima, vengono allevate sia per la produzione di latte che di carne. Esistono poi razze autoctone, di una certa importanza, come la Maremmana, la Romagnola e la Podolica, quest'ultima diffusa principalmente nel Centro-Sud Italia. E non possiamo infine menzionare altre razze autoctone, meno diffuse, come la Sardo Modicana, la Calvana, la Garfagnina e la Pontremolese.

Ph: Caseificio di Primiero

 

Le razze allevate in Trentino

Venendo ora al Trentino, e di conseguenza nel nostro Primiero, vediamo che le principali razze allevate sono la Bruna Alpina, la Pezzata Rossa, la Grigio Alpina e la Rendena. La Bruna Alpina, che è la razza più diffusa nelle nostre montagne, è una vacca piuttosto grande, ben adattata all’ambiente alpino e ottima per il latte. Anche la Pezzata Rossa, razza molto grande e forte, si adatta bene al pascolo, pur avendo una produzione di latte un po’ inferiore. La Grigio Alpina, razza autoctona e non molto diffusa, è la più piccola e ha una produzione di latte decisamente inferiore. È però molto autonoma nella scelta del foraggio e si adatta ai terreni più impervi. La Rendena – diffusa nel Trentino occidentale e in varie zone del Veneto - è un'antica razza rustica e resiliente, meno generosa nella produzione di latte ma molto adatta all'alpeggio e ai terreni difficili. A queste razze si è aggiunta negli ultimi anni la Frisona, che pur essendo meno adatta ai pascoli in quota, è un’eccellente produttrice di latte.

Condividi con

Calendario esperienze
Dic

05

VISITA AL CASEIFICIO

Scopri di più
Dic

12

VISITA AL CASEIFICIO

Scopri di più
Dic

19

VISITA AL CASEIFICIO

Scopri di più
Dic

19

IN CARROZZA CON GUSTO

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

Quando il bosco si fa d’oro: il foliage nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

C’è un momento, in autunno, in cui il nostro grande parco diventa magico....

31/10/2025
Il fiume di legno che collegava Primiero e Vanoi alla pianura e alla città di Venezia

L’acqua, qui in Primiero, è il nostro grande tesoro. Non è certo l’unico,...

30/09/2025
Le associazioni sportive di Primiero e Vanoi e l’importanza di promuovere lo sport tra i più giovani

Per chi ci guarda da fuori non è facile capire quanto conti per noi, fier...

31/08/2025

Cerca

Menu

Formaggi

Categorie

...tutte le categorie
Nostrano di Primiero
Trentingrana
Toséla
Ricotta
Burro
Botìro di Malga
Altri formaggi
Caprini

Burro

Categorie

Salumi

Categorie

...tutte le categorie
Macelleria Fam. Bonelli
Fed. Prov. Allevatori Trento

Prodotti tipici

Categorie

...tutte le categorie
Pastificio Primiero
Farina
Dolci e biscotti
Infusi
Miele
Confetture e marmellate
Composte
Salse
Frutti sciroppati
Preparati e Spezie
Crauti

Cantina

Categorie

...tutte le categorie
Birra Bionoc
Succhi
Vino Bianco
Vino Rosato
Vino Rosso
Birra
Trento Doc

Confezioni

Categorie

...tutte le categorie
Confezioni Regalo
Esperienze di gusto
Set dermocosmesi
Pacchetti degustazione

Dermocosmesi

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero

Profumi d'ambiente

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero