Storie di Latte

Il blog del Primiero


Le associazioni sportive di Primiero e Vanoi e l’importanza di promuovere lo sport tra i più giovani

Per chi ci guarda da fuori non è facile capire quanto conti per noi, fieri primierotti, il senso di comunità. Siamo pochi e abitiamo un territorio piccolo, ma “facendo squadra” ci sentiamo tutti un po’ più motivati e questo fa una bella differenza nella vita di tutti i giorni: dall’agricoltura alle attività produttive, dall’arte alla cultura, dal turismo e allo sport. In un certo senso è come se tutti noi abitanti di Primiero facessimo parte di un’unica grande cooperativa territoriale, in cui ognuno si sente coinvolto, sia negli oneri che nei benefici. Questo probabilmente spiega perché in Primiero esistono così tante associazioni e spiega soprattutto perché le associazioni che promuovo le attività sportive – prima fra tutte l’Unione Sportiva Primiero - coinvolgano una parte così rilevante di residenti.

 

Ph: Trofeo San Vittore

Dietro il lavoro delle associazioni c’è il sostegno del territorio

Aprendo il sito dell’U.S.Primiero - che da sola conta più di 1500 soci - risulta subito evidente che qui in valle l’argomento sport è preso molto sul serio. Nella sezione del Pool Sportivo potete scrollare a lungo prima di arrivare alla fine dell’elenco delle tante attività che sostengono, ognuna con le proprie disponibilità, questo importantissimo progetto collettivo. Se poi prendete in considerazione anche le varie altre associazioni (U.S. Vanoi, Gruppo Sportivo Pavione, Primiero Bike, Nordic Walking Dolomiti, Bushido Traditional Karate, Dolomiti Adventure ecc.) potete ben immaginare quanto sia importante, qui in Primiero, dare una mano a chi si occupa dello sport locale. A prima vista verrebbe da 

dire che si tratti di comunissime sponsorizzazioni. In realtà non è così… è molto di più. Perché dietro ogni sponsor ci sono le tante persone che qui in Primiero pensano al benessere fisico proprio e, soprattutto, dei propri figli. A questo punto vi chiederete come mai noi del Caseificio non siamo in nessuna lista… Semplice! Perché con il nostro Trentingrana siamo uno dei principali “partner alimentari” dei vari eventi sportivi che si svolgono qui in valle.

 

Ph: U:S. Primiero

Attraverso lo sport s’impara a vivere meglio

Lo sport fa spettacolo e, ovviamente, fa notizia. Ma la ragione per cui siamo così tanti in Primiero a sostenere l’attività sportiva è soprattutto per quello che può dare ai giovani. Per i ragazzi di oggi, spesso privi di rituali comunitari, l’esperienza sportiva significa imparare a confrontarsi con limiti, emozioni e responsabilità. La scuola e la società tendono a valorizzare la mente. Lo sport restituisce al corpo il suo ruolo di organo di percezione e di espressione di sé, facendo scoprire il proprio equilibrio, i propri ritmi, il rapporto con lo spazio, il contatto con altri corpi. Una squadra, una palestra o un gruppo sportivo riproducono, in piccolo, la complessità di una comunità, dove ci sono regole, gerarchie, ruoli e rituali condivisi. Lo sport è un microcosmo che permette di sperimentare dinamiche che servono per vivere nella comunità più ampia. Attraverso il gioco, la competizione e la collaborazione, i ragazzi imparano a dare un nome e una forma alle proprie emozioni: dalla frustrazione all’euforia, dall’ansia al senso di appartenenza. In un’epoca di interazioni mediate dagli schermi, l’attività sportiva è uno dei pochi contesti in cui l’esperienza è vissuta veramente, in prima persona.

Ph: Mythos Primiero Dolomiti

Tantissime le discipline sportive praticate

Il motore pulsante di questo associazionismo sono i tanti volontari che si dedicano gratuitamente, con passione e costanza, alla promozione e alla diffusione dello sport con il fine ultimo di migliorare le condizioni di vita dei cittadini e dei giovani in particolare. Esplorando fra i siti delle varie associazioni viene da chiedersi come sia possibile che in Primiero si possano praticare così tanti sport. La risposta, come dicevamo sopra, è che a noi primierotti piace “fare squadra”… e non una, bensì tante squadre! Volendo mettere in ordine alfabetico tutti gli sport che si praticano in Primiero, troviamo atletica, arrampicata, bocce, calcio, ciclismo, fitness, karate, orienteering, pallacanestro, pallavolo, pesca sportiva, sci alpino, sci nordico, snowboard, trekking e yoga. Ma l’attività sportiva secondo noi più importante è quella alla quale guardano con particolare attenzione i responsabili delle varie discipline: è la preparazione di base offerta a tutti i bambini e le bambine delle scuole elementari di Primiero per avvicinarsi in modo graduale e divertente al variegato mondo dello sport, avendo l’opportunità di provare per scegliere quale percorso intraprendere. 

Ph: Rosetta Verticale

Gli eventi sportivi che si svolgono in Primiero e Vanoi

Tra gli appuntamenti più importanti citiamo innanzitutto Mythos Primiero Dolomiti: tre gare di maratona di mountain bike che si corrono al cospetto delle Pale di San Martino. Quest’anno l’evento si svolgerà il 13 settembre, attraendo un gran numero di sportivi di questa disciplina dura e spettacolare. Il 5 luglio è stata la volta della Primiero Dolomiti Marathon, che ha coinvolto gli appassionati della corsa in montagna. L’8 giugno c’è stato poi il Trofeo San Vittore, un classico del podismo che si svolge nella pittoresca cornice del centro storico di Tonadico. Un’altra gara molto sfidante è Rosetta Verticale, una gara di corsa in montagna di grande fascino, che si snoda sul versante ovest delle pendici del Cimon della Pala fino a Cima Rosetta. Si svolgerà il prossimo 21 settembre. Negli anni passati in Primiero sono stati ospitati vari altri eventi, come la Dolomiti 3 Days of Orienteering, i Campionati Italiani Giovanili di Arrampicata, i Campionati Italiani di Sci Alpino Aspiranti e i Campionati Italiani di Sci Nordico. Parlando invece del prossimo anno, la grande notizia è che nel 2026 Primiero-San Martino di Castrozza ospiterà il Campionato Mondiale di Mountain Bike Marathon, un evento che porterà qui in valle un pubblico d’eccezione. 

PH: Enrica Pallaver

L’esempio degli atleti che tengono alto il nome di Primiero

In Primiero crediamo molto nel valore educativo e nella funzione sociale dello sport. Volendo essere onesti, però, dobbiamo dire che crediamo molto anche nel sano agonismo. Soprattutto quando a primeggiare sono i giovani cresciuti nelle fila delle nostre associazioni. I risultati gratificano il nostro orgoglio primierotto e al tempo stesso alimentano e rafforzano il sentimento di appartenenza alla nostra comunità. È con questa consapevolezza che tre anni fa la Comunità di Primiero ha promosso una campagna di comunicazione finalizzata a incentivare sia i ragazzi che gli adulti del nostro territorio a praticare sport. Tra i protagonisti di questa campagna ne vogliamo segnalare due, quelli che a tutt’oggi rappresentano la punta più avanzata della folta schiera di campioni che negli anni hanno offerto prestazioni che sono andate ben oltre i confini locali, dimostrando che anche da una piccola valle è possibile raggiungere un podio o ricavarsi un ruolo di prestigio ad alti livelli. Sono Tommaso Giacomel (nazionale biathlon) e Nadir Zortea (calciatore di serie A, difensore e centrocampista del Cagliari, ora passato al Bologna). Se oggi in Primiero i piccoli si avvicinano e si appassionano allo sport, oltre che essere merito del grande lavoro dell’U.S. Primiero e delle altre associazioni, è merito anche dei successi di questi nostri fortissimi atleti.

Condividi con

Calendario esperienze
Set

02

I segreti dell’alpeggio

Scopri di più
Set

03

I mercoledì d'estate

Scopri di più
Set

04

"Nei panni di un casaro": laboratorio per bambini

Scopri di più
Set

26

Dì del Formai

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche

È nell’erba dei pascoli l’ingrediente che rende più gialli i formaggi d’alpeggio

Nel mondo agricolo l’uniformità totale non esiste. Certo, ci sono degli s...

15/07/2025
La fauna del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, un tesoro di biodiversità

Sono passati quasi sessant’anni da quando il Parco Naturale di Paneveggio...

31/05/2025
Le Pale di San Martino, corona di vette in testa alla valle di Primiero

Provate a descrivere Le Pale di San Martino a chi non le ha mai viste! Pe...

30/04/2025

Cerca

Menu

Formaggi

Categorie

...tutte le categorie
Nostrano di Primiero
Trentingrana
Toséla
Ricotta
Burro
Botìro di Malga
Altri formaggi
Caprini

Burro

Categorie

Salumi

Categorie

...tutte le categorie
Macelleria Fam. Bonelli
Fed. Prov. Allevatori Trento

Prodotti tipici

Categorie

...tutte le categorie
Pastificio Primiero
Farina
Dolci e biscotti
Infusi
Miele
Confetture e marmellate
Composte
Salse
Frutti sciroppati
Preparati e Spezie
Crauti

Cantina

Categorie

...tutte le categorie
Birra Bionoc
Succhi
Vino Bianco
Vino Rosato
Vino Rosso
Birra
Trento Doc

Confezioni

Categorie

...tutte le categorie
Confezioni Regalo
Esperienze di gusto
Set dermocosmesi
Pacchetti degustazione

Dermocosmesi

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero

Profumi d'ambiente

Categorie

...tutte le categorie
Sinfonie di Primiero